La Rosa pendulina

 

La rosa alpinista 

Foto scattata nei pressi del rifugio Elisabetta comune di Courmayeur, Val Veny,

 nelle Alpi Graie, a quota 2.195 m s.l.m.

 La Rosa pendulina è una varietà botanica che  ama dimorare  sulle montagne  dai 600 m.   sino ai 2500 m. c., infatti è la rosa spontanea europea che riesce a vivere alle quote più alte.

Da dove deriva questa sua resistenza al freddo?

Questa rosa, durante la sua lunghissima e antica storia, è passata attraverso le glaciazioni del Quaternario, adattandosi a vivere ai confini dei ghiacci eterni che ricoprivano tutta l’Europa settentrionale e centrale. Le zone pedemontane, ma soprattutto gli Appennini, sono state le aree dove ha continuato a prosperare. Quando, circa 10.000 anni fa, il clima è diventato più mite, i ghiacciai si sono ritirati sulle cime più elevate e tutta la flora e la fauna abituata al freddo li hanno seguiti.  Per questo gli studiosi definiscono questa pianta relitto glaciale.

Come ha fatto a spostarsi?

Fondamentalmente in due modi: mediante i semi che possono essere trasportati dagli animali che si nutrono delle sue bacche o attraverso la produzione di polloni (nuovi fusti nati sulle radici, alla periferia del cespuglio) attraverso i quali riesce a realizzare una lenta, ma incessante migrazione (un’analoga strategia è utilizzata da molte altre piante come ad es. i lamponi).


Rosa pendulina o Rosa alpina

 Caratteristiche

È una pianta quasi senza aculei, forma dei tappeti con rami cadenti, fiorisce a giugno alle nostre latitudini e a luglio e agosto in quota. Il fiore è piccolo, a cinque petali rosa intenso con riflessi argentati, gli stami al centro sono elevati e di un bel giallo oro.  I falsi frutti o cinorrodi hanno una forma allungata.

I falsi frutti o cinorrodi

 Areale.

In Italia è presente sugli appennini e sulle Alpi, in Liguria è possibile vederla sulle Alpi Marittime e nel Parco del Beigua.

Note colturali

Pianta facile da riprodurre, da seme  o da talea, a crescita lenta, resistente alle malattie. 

Amo questa pianta così antica e così forte contro le avversità estreme.

 

Commenti

Post più popolari