I segreti pittorici della Principessa dei fiori e delle farfalle - ( La struttura compositiva)

  La struttura compositiva

A colpo d' occhio il quadro di Pisanello appare definito nella sua evidenza descrittiva; eppure, a ben vedere, è possibile intuire una sapiente organizzazione degli elementi che lo compongono, come in una sinfonia di forme e colori. Una sinfonia misteriosa di cui occorre carpire il codice per poter coglierne i significati e le emozioni in essa racchiusi.

 La composizione del dipinto

-terza parte di quattro-

La struttura compositiva risulta assai essenziale com' è definita da tre piani paralleli. Partendo dal fondo sono: il cielo, descritto come uno sfondo azzurro cupo, con sparsi riflessi di colore tra il lilla e la lavanda. Le piante della siepe, composte da due sole varietà di fiori. La figura ritratto della principessa. Nella concezione artistica del Gotico Cortese la capacità di rappresentazione realistica si concentrava solo sui singoli elementi, che venivano assemblati con criteri simbolici, gerarchici e non ottici. Come si può osservare da questo dipinto,  in cui non c'è nessun effetto di profondità spaziale o di tridimensionalità.

 

Scomposizione grafica dei tre livelli compositivi.

  Il personaggio 

 Il soggetto è descritto con precisione, ma nell' insieme la figura risulta innaturale. La stilizzazione delle forme fisiche era alla base della visione dell’aristocrazia. I nobili volevano distinguersi dalla plebe in modo evidente, poiché doveva essere chiaro che loro erano una razza superiore (avevano il favoloso sangue blu). L' abbigliamento (oltre che alla preziosità dei tessuti e degli accessori) era concepito in modo da alterare e slanciare le proporzioni del corpo. Per esempio, si può notare come il giro vita sia spostato sotto il petto e le imbottiture delle spalline cambino, addirittura, l’orientamento dell’articolazione della spalla.

 

Pisanello - Ginevra d'Este- senza lo sfondo-

 L’ incarnato diafano è distintivo delle donne aristocratiche, perché la pelle abbronzata era caratteristica delle classi inferiori che vivevano, per buona parte della loro esistenza, all’ aria aperta.  Il pallore è accentuato dalla quasi assenza di chiaroscuro, ottenendo, in tal modo, un ulteriore effetto di smaterializzazione della figura. Metaforicamente la candidezza o "candor" si riferisce alla condizione di purezza d'animo, di onestà, ma anche di tenera ingenuità e, in ultima analisi, allo stato virginale.

  Pisanello - Ginevra d'Este - part.-

 La piccola porzione visibile dell'occhio documenta il colore grigio delle iridi. L’ acconciatura, che racchiude le estese chiome bionde in un enorme chignon, stretto da un lungo nastro, contribuisce ad allungare la forma del cranio. Questa caratteristica morfologica richiama alla mente un altro celebre ritratto quello della  principessa amarniana, figlia del faraone Akhenaten, anch'essa morta giovane.La dolicocefalia, anatomica o artefatta, è stata spesso una caratteristica distintiva delle classi dominanti presenti in molte civiltà.

N.B. (Non si tratta di una pratica puramente estetica, quanto piuttosto di un marcatore morfologico indelebile dello status, del rango e/o dell’affiliazione ad una specifica classe o gruppo sociale -Vera Tiesler 2014)

In Italia, tra l'età tardoantica e quella altomedievale, per esempio, era una connotazione particolare delle donne aristocratiche di origine gota e longobarda 

Confronto tra i profili della principessa Estense e la principessa di Amarna

 Inoltre, l’attaccatura naturale dei capelli è stata arretrata dalla depilazione per rendere più ampia la fronte, accrescendo, così, l’aspetto spirituale del volto. La fossetta che ombreggia il lato della bocca segnala un accenno di sorriso, che rivela una serenità interiore, indotta, anche, dal contatto con la Natura.

  Profilo di Ginevra- Ingrandimento-

  Tutte queste caratteristiche sembrano trarre ispirazione dall'idea della donna angelicata, che nella tradizione poetica del Dolce Stilnovo vede la contemplazione e la trasfigurazione della donna amata, come  tramite e mezzo per raggiungere la perfezione morale e l’elevazione spirituale.

TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
Dante Alighier
i

[..] e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.

Mostrasi sì piacente a chi la mira
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ’ntender no la può chi no la prova;

e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.

 Santino Nastasi - 2022

-Continua nella quarta parte- 

Il giardino della Principessa (Gli elementi naturali)

Commenti

  1. The King Casino - CommunityKhabar
    The https://jancasino.com/review/merit-casino/ King Casino is the only casino near the casino. All casino games are legal and the communitykhabar game variety https://deccasino.com/review/merit-casino/ is huge! The games are goyangfc.com also available https://septcasino.com/review/merit-casino/ at any of the

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari